Il rischio silicosi nel mondo
di Marco Bottazzi, responsabile della consulenza medico legale di Inca
Notizie salute e benessere
Assenze per infortunio o malattia professionale
Cassazione, accertare la responsabilità del datore di lavoro Le assenze dal lavoro per infortunio o malattia professionale non possono essere computabili nel cosiddetto periodo di comporto, se il datore di lavoro non abbia osservato le regole in materia i salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. A ribadirlo è la Cassazione con la sentenza n...
Congedo per cure
I lavoratori mutilati e invalidi civili, ai quali sia stata riconosciuta una riduzione della capacità lavorativa superiore al cinquanta per cento, possono fruire ogni anno, anche in maniera frazionata, di un congedo per cure della durata non superiore a trenta giorni. Non si tratta del congedo per cure termali, ma della possibilità riconosciuta ai lavoratori...
Congedo biennale non retribuito (art.4 , comma 2, L. 53/2000)
La lavoratrice e il lavoratore, dipendenti pubblici o privati, possono richiedere un periodo di congedo per eventi e cause particolari (per gravi motivi). E’ possibile usufruire del congedo, in maniera continuativa o frazionata, per un periodo non superiore a due anni nell’arco della vita lavorativa. Il congedo può essere richiesto per sé stesso; per la...
Congedi per eventi e cause particolari
Permesso di tre giorni retribuito all’anno (art.4 , comma 1, L.53/2000) Nei casi di morte o di grave infermità, debitamente documentata, del coniuge, anche separato legalmente; di un parente entro il secondo grado (nonno e nipote, fratelli e sorelle), anche non convivente; di una persona facente parte della famiglia anagrafica (famiglia di fatto), le lavoratrici...