Notizie previdenza
PENSIONE DI INABILITÀ
Requisiti La pensione ordinaria di inabilità, reversibile ai superstiti aventi diritto, viene riconosciuta a domanda, in presenza di due condizioni: il versamento di contributi per almeno cinque anni, dei quali tre nell’ultimo quinquennio precedente la domanda di pensione, e il riconoscimento di infermità o difetto fisico o mentale, che comporti l'assoluta e permanente impossibilità di...
PENSIONAMENTO PER CHI POSSIEDE CONTRIBUTI IN DIVERSE CASSE
Sempre più lavoratrici e lavoratori possiedono contributi in diverse casse e gestioni pensionistiche. Oltre alla ricongiunzione dei contributi, oramai diventata onerosa per tutti, esistono varie possibilità di sommare gratuitamente la contribuzione posseduta per acquisire il diritto ad un’unica pensione. Alcune forme di cumulo della contribuzione sono specifiche, esistono da tempo e riguardano singole gestioni: ad...
PENSIONE DI VECCHIAIA
Lavoratrici e lavoratori con contribuzione anteriore al 31.12.1995 A partire dal 1° gennaio 2012 i requisiti minimi di età richiesti per la pensione di vecchiaia sono stati ridefiniti per rendere uniforme l’età di pensione tra uomini e donne, lavoratori del settore pubblico e di quello privato, dipendenti, autonomi e parasubordinati. Tale equiparazione dell’età di pensionamento...
APE SOCIALE
L’Ape - Anticipo pensionistico – è una indennità economica a carico dello Stato, erogata dall’Inps a soggetti in possesso di particolari condizioni. Istituita in via sperimentale con la legge n. 232 dell’11 dicembre 2016, per il periodo inizialmente individuato a partire dal 1° maggio 2017 al 31 dicembre 2018, è stata successivamente prorogata al 31...