Sara Desandré del Patronato Inca Cgil, Domenico Falcomatà della Spi Cgil e Igor De Belli della Fp Cgil forniranno chiarimenti sulle implicazioni della norma per il comparto unico della Valle d'Aosta e sui ricorsi della Cgil e della Fp Cgil contro il differimento della liquidazione del TFR/TFS, anche in relazione agli effetti dei provvedimenti “sospensivi”.
L’Assemblea dei lavoratori è in programma martedì 1° aprile 2025 dalle 17 alle 19 nel salone della Cgil di via Binel 24 ad Aosta.
Le Chiamate pubbliche sono offerte di lavoro provenienti dalle Pubbliche amministrazioni o da enti ad esse equiparati.
Il patronato INCA CGIL fornisce assistenza nella compilazione delle domande da presentare all'ente regionale.
Alle chiamate pubbliche possono partecipare le persone disoccupate, inoccupate o occupate ai sensi delle vigenti normative e devono rispondere alle seguenti condizioni:
- avere un’età minima di anni 18;
- essere in possesso dei requisiti per l’accesso ai pubblici impieghi;
- possedere i requisiti previsti nella richiesta di avviamento a selezione formulata dall’ente richiedente;
- con riferimento alla cittadinanza, fatte salve le limitazioni previste dall’articolo 38 del d.lgs. 165/2001, devono essere in una delle seguenti condizioni:
- cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- familiari di un cittadino italiano o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, non avente la cittadinanza di uno Stato membro, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- cittadini di Paesi terzi titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- essere in possesso di un titolo di studio conseguito in Italia. I candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero devono dichiarare di aver avviato l’iter procedurale di equivalenza o di equipollenza del medesimo, pena la non ammissione;
- possedere i requisiti previsti nella richiesta di avviamento a selezione formulata dall’Ente.
Per l'invio delle domande è necessario collegarsi al portale SOL previo accredito tramite SPID, CIE o CNS.
Al via le domande di indennità previste dalla Legge Regionale 15/2021, le misure in questione prevedono:
Indennità una tantum ai lavoratori dipendenti che, nel periodo tra il 1° ottobre 2020 e il 19 giugno 2021, risultano residenti in Valle d’Aosta e beneficiari degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro previsti dalla normativa statale per il sostegno ai lavoratori delle imprese colpite dall’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Indennità forfettaria erogata ai lavoratori dipendenti che abbiano cessato di beneficiare della NASpI nel periodo compreso tra il 1° giugno 2020 e il 31 marzo 2021.